Flora della Giara


Coperta in origine da fitti boschi, la Giara presenta oggi tutti gli aspetti caratteristici di una tipica area mediterranea. Conservando ancora oggi un elevato indice di naturalità. Sono presenti vari tipi di piante caratteristiche, coma la sughera, il leccio, la roverella, e un'infinità di piante profumate, utilizzate dall'uomo come il mirto, l’elicriso e il corbezzolo.

In Primavera la Giara si riempie di colori e profumi indescrivibili; durante le nostre escursioni attraversando un mare di cisto in fiore, non è raro incontrare suggestivi angoli ricoperti di ciclamini selvatici dal vivace colore, o intravedere delle diverse e variopinte orchidee selvatiche, fino ad arrivare ai “Paulis” completamente ricoperti dai candidi ranuncoli acquatici.



Sull’altopiano sono state identificate più di 350 specie vegetali, alcune rare come la Morisia Monantha, piccolissima piantina perenne che fiorisce da gennaio ad aprile con un evidentissimo fiorellino giallo oro, dal quale prende il nome in sardo “Ebra de Oru” ovvero “erba d’oro”. Morisia è anche il nome del giardino botanico del Parco della Giara, dove soprattutto in primavera, è possibile vedere raccolte le specie botaniche più significative dell’Altopiano, come delle splendide orchidee.

 

Un meraviglioso Angolo di Sardegna per Escursioni Indimenticabili


PRENOTA SUBITO LA TUA ESCURSIONE
Servizio Ristoro operativo al 100% - È necessaria la prenotazione | Scopri il Menù Tagliere

OPERATIVO AL 100% SOLO SU PRENOTAZIONE

Prenota il nostro Menù “Tagliere” con Prodotti Tipici Selezionati

3 tipi di salumi locali

3 tipi di formaggi del territorio

degustazioni varie: crema di formaggio, creme di verdure, olio

Pane locale

bevande incluse

Dessert, caffè e digestivo

PRENOTA SUBITO UN’ESCURSIONE